CHI SIAMO
Mi chiamo Alessandro Marchetti e con mia moglie Antonella Tinarelli abbiamo fondato Astrophototour. Sono appassionato di astronomia fin da bambino e nel '95 ho iniziato a collaborare come volontario presso l'osservatorio e il planetario del Gruppo Astrofili Persicetani con sede in provincia di Bologna, nel nord Italia. Negli anni ho moltiplicato le mie conoscenze sull'astronomia e ancora oggi ho sempre qualcosa di nuovo da scoprire e imparare. In questi anni avuto il piacere di condividere con migliaia di persone questa meravigliosa scienza attraverso il telescopio e la divulgazione. Nello stesso periodo mi sono accostato alla fotografia astronomica rimanendo sempre al passo con le ultime tecnologie, ho iniziato quando ancora si scattava su pellicola con fotocamere completamente manuali, la passione fortissima mi portava a passare notti intere in collina e passo dopo passo ho perfezionato sempre più la tecnica.
Dal 2022 ho ottenuto il titolo di "Monitor Starlight", premiato dalla Fondazione Starlight, Sono quindi orgoglioso di fare parte di questa grande famiglia che da quasi 20 anni si batte per la difesa di quel patrimonio dell'umanità che e il cielo notturno.
In questi ultimi 20 anni nel nord Italia e come nella maggior parte dell'Europa, l'inquinamento luminoso del cielo è molto aumentato; è ormai quasi impossibile trovare un cielo buio e limpido, anche con telescopi potentissimi vedere gli oggetti del profondo cielo è un impresa. Oggi giorno, con i sensori elettronici di ultima generazione, filtri anti inquinamento e software dedicati al controllo del telescopio, si riescono a catturare immagini impensabili 20 anni fa, ma rimane il problema della "visione diretta" in Europa come nella maggior parte del mondo non è più possibile "regalare" alle persone le meraviglie dell'universo guardando dentro il telescopio.
Ecco perché ho deciso di trasferirmi a Tenerife, qui c'è uno dei cieli più belli al mondo, protetto da severe leggi che limitano al massimo l'inquinamento luminoso, qui posso continuare a fare quello che ho iniziato 25 anni fa: Far conoscere l'astronomia alle persone, condividere quello che so e che sto continuando ad imparare. L'astronomia è la scienza che più si evolve, che si adatta alle nuove scoperte, che più fa sognare e sperare, e non c'è soddisfazione più grande nel vedere la meraviglia delle persone nell'accostare l'occhio al telescopio, nel comprendere un concetto astratto, oppure dare l'opportunità ad un giovane appassionato com'ero io di capire che per fare una foto spettacolare spesso non serve una attrezzatura costosissima, ma una tecnica impeccabile.
Qui nasce Astrophototour, non una semplice azienda con l'obiettivo di fare cassa sul turismo di massa ma un riferimento per provare "un'esperienza" vera, in mia compagnia e di un paio di collaboratori selezionati. A noi sta a cuore principalmente la meraviglia e la soddisfazione delle persone nello scoprire i segreti del cosmo, attraverso piccoli gruppi di persone dove diventa possibile interagire meglio e adattare la spiegazione in base alle loro conoscenze, rispondendo anche alle infinite domande che inevitabilmente sorgono durante questo tipo di esperienza
