PER L'ASTRONOMIA
La possibilità di ottenere impressionanti immagini mediante la fotografia delle stelle e il time-lapse notturno sono una grande attrattiva delle vette di Tenerife, sia per i fotografi professionisti che per chi pratica la fotografia come hobby. La pioggia di meteoriti delle Geminidi, che avviene nel mese di dicembre, è uno dei momenti più attesi dagli appassionati di astronomia a Tenerife, poiché Las Cañadas del Teide è uno dei punti migliori del mondo da cui godersela. Alcuni dei punti di osservazione di maggiore spicco all'interno del Parco Nazionale sono Chipeque, El Portillo, Ucanca e Izaña.

Gli studi astronomici hanno avuto sempre una stretta relazione con il Teide. Gli studiosi di scienze naturali e gli astronomi dei secoli scorsi, conoscevano già i suoi vantaggi come punto d’osservazione per lo studio del cosmo, già dalla metà del XIX secolo quando Piazzi Smyth installò un osservatorio per un periodo di tre mesi a 3.300 metri d’altitudine, approfittando delle eccezionali possibilità che gli offriva il cielo di Las Cañadas.
In riconoscimento al suo lavoro, si battezzarono siti lunari con il nome di Teide e di Tenerife. La tradizione astronomica è continuata agli inizi del XX secolo, con gli studi sulla cometa Halley fatti dall’astronomo francese Jean Mascart nel 1910 sulle cime di Guajara, a 2.718 metri.
Altitudine: 2.400 metri
Longitudine: 16º30´35" Ovest
Latitudine: 28º18´00" Nord

Telescopio solare THEMIS, 90 cm.
Telescopio solare GREGOR*, 1,5 m
Laboratorio Solare:
Spettrofotometri (MARK-I, IRIS-T, ECHO)
Fotometro d’alta risoluzione TON
Tachimetro di Fourier GONG
Telescopio riflettore Mons, 50 cm.
Telescopio IAC-80, 80 cm.
Telescopio OGS, 100 cm. (Stazione Ottica Terrestre)
Telescopio STARE, 10 cm.
Telescopio robotici Bradford *
Telescopios robotici STELLA*
COSMO10 y 15
Rete interferometrica VSA (Very Small Array)
(*) Non è ancora in funzione.
Con questo telescopio si possono studiare la dinamica, struttura e composizione chimica dell’atmosfera solare, con la possibilità di studiare come si evolve la granulazione solare. Per questo tipo d’osservazioni che richiedono un’alta risoluzione spaziale, il telescopio dispone di un “Correlatore Solare”, strumento unico nel suo genere, sviluppato dall’Istituto d’Astrofisica delle Canarias.
Il THEMIS (Telescopio Eliografico per lo Studio del Magnetismo e delle Instabilità Solari) fue progettato da un gruppo di astronomi francesi dell’Osservatorio di Meudon-París. Oggi giorno, il THEMIS è una collaborazione tra Italia e Francia.
Con i suoi 90 cm di diametro, il THEMIS è il telescopio solare più grande dell’Osservatorio del Teide ed è stato progettato per misurare l’intensità e la direzione del campo magnetico solare. Una delle caratteristiche del THEMIS è la sua capacità di operare simultaneamente in diverse bande, fondamentale per questi tipi di studi. Inoltre, la strumentazione del THEMIS permette ottenere dati sperimentali sulla struttura dell’atmosfera solare in 3 dimensioni.
Visita all’Osservatorio del Teide: tra i compiti di divulgazione che realizza l’Istituto d’Astrofisica delle Canarie, affinché le conoscenze astronomiche arrivino a tutti, vengono organizzate visite di scuole e gruppi all’Osservatorio. L’Osservatorio del Teide, dispone di un centro di visitatori, risultato del recupero di una cupola vuota, che è stata dotata di elementi di divulgazione scientifica. Con una capienza di quaranta persone massimo, si usa per spiegare alle scolaresche in cosa consiste un osservatorio, come funzionano i telescopi e l’importanza che ricopre l’astronomia per l’uomo.